Circolare 21

Circ. n. 21 Saluto del Dirigente

Saluto del Dirigente

Cari genitori,

Come vi sarà noto il Collegio dei docenti del 1 settembre apre il nuovo anno scolastico. Tutta la comunità scolastica si ritrova insieme per avviare la scrittura di un nuovo piano educativo e formativo che valorizzi le attitudini, le inclinazioni e i talenti degli studenti, in uno spirito di collaborazione e di partecipazione attiva, con obiettivi chiari di crescita umana, culturale e professionale.

Questi tre aggettivi ‘umana, culturale e professionale’ richiamano tre dimensioni che nella loro espressione segnano tappe diverse ma convergenti di un percorso individuale .

In un’esperienza di vita scolastica non si possono tralasciare le virtù umane che, costruite sull’idea di Bene, favoriscono la serena conduzione delle relazioni umane. Predisporsi a vivere bene le relazioni umane consente di lavorare con spirito di squadra, di superare le criticità con saggezza e pazienza, di garantire sempre ed ovunque un clima collaborativo e costruttivo.

La dimensione culturale deve animare l’impegno quotidiano di tutti, docenti e studenti, nel segno della curiosità, della scoperta, della ricerca che diventa conoscenza ovvero esperienza autentica di vita che consente ad ogni individuo di ritrovarsi pienamente inserito nella più grande dimensione delle comunità cittadine. Non si può pensare di essere parte viva di una comunità se non la si vive con interesse e desiderio di conoscenza profonda in un bisogno urgente di correlare il proprio vissuto con quello degli altri, prossimi e lontani nel mondo. Se tutti gli operatori della scuola (non solo i docenti) che animano la vita scolastica sapranno trasferire questo impulso nella vita degli studenti, con più probabilità quest’ultimi saranno capaci di orientarsi nel loro futuro.

La dimensione valoriale e quella culturale, quando opportunamente vissute, spingono quasi naturalmente alla crescita professionale, ovvero alla formazione continua, al consolidamento e all’aggiornamento delle proprie competenze, abilità e conoscenze, da cui dipende la qualità del servizio scolastico e l’efficacia educativa ed orientativa che la scuola deve saper esercitare a beneficio degli studenti.

L’esempio di vita che ogni adulto apporta nell’esperienza di vita dei minori è destinato a permanere nel ricordo più di ogni altra cosa. I giovani studenti quando saranno adulti ricorderanno pregi e difetti, virtù e limiti dei loro insegnanti, educatori e formatori, ispirandosi in qualche modo ad essi nella definizione della propria personalità.

“Ciò che un insegnante è, è più importante di ciò che insegna” affermava il noto studioso Karl Menninger.

Alle studentesse e agli studenti rivolgo l’augurio di consolidare nella loro esperienza di vita l’idea di Bene, di intendere lo studio quale ricerca costante di conoscenza e verità, di vivere l’impegno quotidiano come dimensione professionalizzante che li porti ad una crescita umana consapevole e matura.

Alle famiglie di Torre Santa Susanna e di Erchie, alle Istituzioni cittadine e religiose, alle realtà associative, sportive, imprenditoriali, commerciali rinnovo la piena disponibilità ad operare insieme nel quadro di una strategia educativa sempre più ampia, condivisa e partecipata, e a realizzare un progetto di tutela e supporto alle nuove generazioni che permetta lorodi sentirsi sempre accolte ed amate.

Documenti

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi le info relative alla Cookies Policy prima di procedere.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Questa sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Nome, Cognome, Email, Cookie, Dati di utilizzo, Username, Password. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Save settings
Cookies settings