Si ricorda l’intera comunità scolastica il rispetto delle seguenti disposizioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici personali.
La Circolare Ministeriale (MIM) n. 3392 del 16 giugno 2025 ha ribadito la necessità di un intervento normativo per contrastare gli effetti negativi che l’uso eccessivo e improprio degli smartphone produce sull’apprendimento, la concentrazione e la salute psicofisica degli studenti, come ampiamente documentato da recenti studi scientifici (OCSE, OMS, Istituto Superiore di Sanità).
L’obiettivo è garantire un ambiente di apprendimento sereno, favorire la socializzazione diretta e tutelare il benessere di alunni e alunne.
Pertanto, si dispone quanto segue:
1. Divieto Assoluto durante l’Orario Scolastico
- È vietato l’utilizzo dei telefoni cellulari (smartphone) e di qualsiasi altro dispositivo elettronico personale (come smartwatch con funzioni di connessione, auricolari, lettori musicali, ecc.) da parte degli studenti durante tutto l’orario scolastico.
- Il divieto si applica non solo durante le ore di lezione, ma anche durante i cambi d’ora, gli intervalli, la ricreazione e la permanenza nei locali scolastici (corridoi, cortili, palestre).
2. Modalità di Custodia dei Dispositivi
Per assicurare il rispetto del divieto, sono stabilite le seguenti modalità operative:
- Scuola Secondaria di I Grado (Scuola Media):
All’ingresso in aula la mattina, gli studenti dovranno spegnere il proprio telefono e depositarlo nell’apposito armadietto personale per gli alunni della Mazzini o nel proprio zaino per gli alunni della Pascoli fino al termine delle attività didattiche prima dell’uscita.
- Scuola Primaria:
È fortemente sconsigliato portare il telefono a scuola. Qualora fosse indispensabile, il dispositivo deve essere consegnato spento al docente al momento dell’ingresso e sarà custodito in un luogo sicuro fino all’uscita.
In nessun caso il dispositivo può essere tenuto nello zaino (se acceso o silenziato) o nelle tasche.
3. Eccezioni Previste
L’uso del dispositivo personale è consentito esclusivamente nei seguenti casi, previa autorizzazione formale del Consiglio di Classe e del Dirigente Scolastico:
- Per studenti con disabilità (PEI) o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (PDP), qualora il dispositivo sia stato valutato come strumento compensativo indispensabile.
- Per motivate necessità personali o di salute (es. monitoraggio medico, come il controllo glicemico), debitamente documentate dalla famiglia e certificate dal medico.
Non sono ammessi utilizzi didattici con dispositivi personali (BYOD), se non nei casi sopra menzionati. Le attività di didattica digitale saranno svolte unicamente con i dispositivi forniti dalla scuola (tablet, PC, LIM) sotto la guida del docente.
4. Comunicazioni Urgenti Scuola-Famiglia
Si ribadisce che per qualsiasi necessità di comunicazione urgente, le famiglie non devono contattare i propri figli sul cellulare personale.
- Le famiglie sono tenute a chiamare esclusivamente i numeri telefonici della segreteria della scuola.
- Gli studenti che avessero necessità urgenti di contattare la famiglia dovranno chiedere il permesso al docente e utilizzare il telefono della scuola.
Il mancato rispetto di questa norma da parte delle famiglie interferisce con l’attività didattica e vanifica lo sforzo educativo della scuola.
5. Personale Scolastico
Tutto il personale scolastico è tenuto a dare il buon esempio, astenendosi dall’uso del cellulare per motivi personali durante l’orario di lezione e in presenza degli alunni. L’uso è consentito solo per finalità didattiche (es. registro elettronico) o per emergenze.
Si confida nella massima collaborazione di tutta la comunità scolastica, e in particolare delle famiglie, per sostenere questa importante azione educativa, volta a creare un ambiente scolastico più sano e favorevole all’apprendimento e alle relazioni umane.
Gaetano Parato
Docente