Si ritiene opportuno nella fase iniziale dell’anno scolastico, richiamare alcune regole formali per una corretta tenuta del registro elettronico, documento di importanza fondamentale sia sul piano didattico-formativo che su quello giuridico-amministrativo.
Si ricorda che la firma sul registro elettronico è un atto amministrativo ufficiale che fa parte degli obblighi di servizio dei docenti e che quindi deve poter essere espletato in classe durante l’ora di lezione o subito dopo in sala insegnanti se ci dovessero essere problemi di collegamento alla rete Internet.
Si invitano pertanto i docenti a tenere aggiornato in modo puntuale e preciso il proprio registro.
Il docente deve:
- registrare le assenze degli alunni (è importante inserire prima le assenze e poi firmare altrimenti l’alunno risulterà presente in classe);
- firmare la sua presenza;
- registrare ritardi e uscite anticipate degli alunni e le giustificazioni;
- registrare gli argomenti delle lezioni;
- compiti assegnati per casa (per uniformare l’uso del registro si chiede ai docenti di inserire i compiti in agenda al termine della lezione o al massimo entro la fine delle attività didattiche e di registrarli nella sezione “Agenda” del RE nella pagina corrispondente al giorno in cui i compiti vanno consegnati. Non è possibile assegnare compiti attraverso altre piattaforme.)
- note disciplinari
- valutazioni delle prove scritte e di quelle orali.
Si ricorda ai genitori che è un loro dovere controllare periodicamente il registro e di giustificare le assenze, i permessi per uscite anticipate ed ingressi in ritardo unicamente tramite lo stesso.
Gaetano Parato
Docente